Servizi
01. Certificazione Halal
Processo di Certificazione Standardizzato
HQC ha un processo di certificazione standardizzato definito SOP per ogni passo che ne conduce all’ottenimento, a partire dalla richiesta iniziale fino al rilascio di una certificazione Halal. I nostri processi standardizzati e SOP hanno semplificato e facilitato l’industria per comprendere e implementare i requisiti Halal in maniera professionale e nel più breve tempo possibile.
Gli enti di certificazione Halal traggono origine dalla comunità musulmana e i governi islamici vogliono essere certi che i consumatori abbiano sempre a che fare con prodotti Halal, prodotti trattati seguendo le direttive delle leggi islamiche.
Tuttavia, Halal quality control non osserva soltanto le norme Halal, ma anche alter norme di qualità come:
-
ISO (International Standardization Organisation);
2. HACCP (Hazard (Halal) Analysis and Critical Control Points) norme e caratteristiche;
Queste norme di qualità, valide a livello internazionale, aiutano a implementare facilmente l’attuazione delle norme Halal nell’industria e aiutano a rendere le direttive Halal valide, al pari con altre norme normalmente noti e implementati dall’industria.
1. Fase amministrativa
Si tratta della fase relativa al primo contatto con l'aziende richiedente del Certificato Halal e si estende fino al rilascio di quest'ultimo. E una tappa esenziale per l'avvio dell'Iter e che consente certe trattative sulla parte economica, la privacy e la modalità della collaborazione.
2. Fase di analisi tecnica
Questa tappa è alla base della valutazione che avviene alla fine dell'Iter, per prendere una decisione sul rilascio del Certificato Halal. Si tratta di un'analisi documentale che tende ad identificare le creticità dei Prodotti Finiti, Materia Prima, Diagramma di Flusso e dei Fornitori, che potrebbero ostacolare l'ottenimento del Certificato Halal. La visita ispettiva è una tappa obligatoria di questa fase.
3. Fase di rilascio certificato
Un comitato di delibera, costituito da tecnici, religiosi e membri della direzione di HQC, si riuniscono per dare un esito finale all'Iter della Certificazione Halal. Alla fine di questa tappa viene rilasciato un attestato avendo una scadenza di uno o 3 anni. L'intero iter si ripete ogni volta che l'azienda decide di rinnovare il Certificato Halal.
Iter della Certificazione Halal


Categorie di Prodotti certificabili
Halal
-
Categoria A : Trasformazione 1 (macelli, lavorazione della carne, prodotti lattiero-caseari, uova fresche e prodotti ittici)
-
Categoria B : Trasformazione 2 (frutta fresca, succhi di frutta, conserve di frutta, succhi di frutta a lunga conservazione, frutta secca, verdure conservate)
-
Categoria C : Trasformazione 3 (cibi in scatola, snack (senza carne), oli, bevande, minerali naturali)
-
Categoria D : Trasporto e deposito (magazzino, logistica e trasporti)
-
Categoria E : Trattamenti di lavorazione chimici e biochimici (additivi, supplementi microbici, farmaceutici, detergenti)
-
Categoria F : Altro (miele, lubrificanti, cioccolato, attrezzature, noci, altro)